Dott. Emanuele Liberati
Specialista in Urologia
- Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2005 presso l’università di Roma Tor Vergata
- Specializzato in Urologia e Andrologia nel 2009
- Nel 2009 ho vinto una borsa di studio in Urologia Oncologica e ho esercitato la professione presso il Policlinico Casilino di Roma per 5 anni, occupandomi principalmente della diagnosi e del trattamento dei tumori dell’apparato urogenitale.
Attualmente svolgo la mia attività clinica e chirurgica presso l’ospedale M.G.Vannini, Istituto Figlie di S. Camillo di Roma e presso la Casa di Cura Convenzionata “Villa Pia” di Roma.
Che Cos’è l’urologia?
È la branca della medicina che si occupa di diagnosticare e curare le patologie dell’apparato urinario e urogenitale nell’uomo e nella donna.
Gli organi che costituiscono l’apparato urinario sono i Reni, gli Ureteri, la Vescica urinaria e l’Uretra, e si occupano di produrre ed eliminare l’urina. I Reni sono inoltre importanti nell’equilibrio idroelettrolitico, nel ricambio degli eritrociti (le cellule del sangue che veicolano l’ossigeno) e nella regolazione della pressione arteriosa.
L’apparato genitale nell’uomo è composto dai genitali esterni, pene e testicoli, e dai genitali interni, prostata, vescicole seminali, dotti deferenti; insieme producono il liquido seminale e sono responsabili della fecondazione e della riproduzione sessuale.
Le patologie benigne di più frequente riscontro in Urologia sono l’Ipertrofia Prostatica Benigna che colpisce circa il 70% degli uomini al di sopra dei 60 anni di età, le Infezioni Urogenitali , la Calcolosi Urinaria e le Patologie Funzionali (l’Incontinenza Urinaria e la Vescica Neurologica).
Mentre le patologie oncologiche maggiormente trattate sono il Tumore della Prostata, della Vescica, dei Reni e dei Testicoli.
In tutti questi casi è importante effettuare una diagnosi tempestiva per poter curare al meglio il paziente e per poter ottenere i risultati funzionali e oncologici desiderati.
La diagnosi in Urologia si fonda su un attento esame fisico del paziente, che prevede l’esame dei genitali, la palpazione dell’addome e l’esplorazione rettale per valutare la conformazione e la consistenza della prostata.
Essa si avvale inoltre dell’utilizzo di esami di laboratorio quali gli esami del sangue per la valutazione della funzionalità renale e dell’equilibrio idroelettrolitico, l’esame chimico fisico delle urine e del sedimento urinario per la ricerca di infezioni o di cellule tumorali, e il dosaggio del PSA sierico, una proteina prodotta dalla prostata che può fornire notizie importanti sullo stato di salute della ghiandola prostatica.
La diagnosi può essere inoltre coadiuvata da es strumentali non invasivi come l’ecografia dell’apparato urinario e la uroflussimetria e da esami strumentali invasivi come la cistoscopia e gli es radiologici di secondo livello come la TC e la RM.
La cura di queste patologie può essere medica o chirurgica a seconda del tipo di patologia e della gravità del caso clinico in esame.
Presso lo studio medico polispecialistico “Centro Diagnostico Ajani” è possibile effettuare visite specialistiche Urologiche ed Andrologiche e la diagnosi strumentale urologica di base ed avanzata per la prevenzione e la cura di tutte le patologie dell’apparato uro-genitale.
Esami Eseguiti:
Uroflussometria